Tematica Mammiferi

Bos gaurus H. Smith , 1827

Bos gaurus H. Smith , 1827

foto 330
Da: en.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Bos Linnaeus, 1758


itItaliano: Gaur, la forma domestica è detta gayal

enEnglish: Gaur

frFrançais: Gaur, Seladang, Gayal forme domestiqué

deDeutsch: Gaur

spEspañol: Gaur, Seladang

Descrizione

Lungo 330 cm, è alto al garrese circa 220 cm e in taluni casi può arrivare a pesare una tonnellata, ed è dunque uno dei più imponenti bovini selvatici ( non a caso è chiamato anche "bisonte indiano").Il suo pelo è di colore bruno scuro-nero, con gli arti bianchi. Le sue corna, lunghe sino a un metro, ricordano quelle del bufalo africano e crescendo tendono ad avvicinarsi l' una all' altra. La "giogaia" che porta sotto la gola ricorda quella di un altro bovide asiatico, il kouprey. Nonostante le dimensioni, si muove con una certa agilità. Vive nei boschi ombrosi con sottobosco rado sino a 2000 metri di quota e nelle foreste di bambù. Si spostano in cerca di cibo in piccole mandrie formate da femmine con i vitelli e sub- adulti guidati dal maschio più forte del gruppo. I gaur si nutrono di erba durante il giorno, mentre di notte ritornano ai loro giacigli per dormire, e non esitano ad attaccare la tigre, se questa è animata da ostili intenzioni nei confronti di questi bovini selvatici e della loro prole.Il gaur riesce sovente a tener testa alla tigre anche perché è l' unico bovino in grado di colpire lateralmente con la testa quando attacca. E difficile prendere di sorpresa un gruppo di gaur: le loro sentinelle, infatti, danno l' allarme sbuffando ed emettendo sonori muggiti. Talvolta si crea una simbiosi tra questi bovidi e i galli bankiva, che razzolano fra i gaur cibandosi dei loro parassiti e collaborando nell' individuare i pericoli. Nella stagione degli amori, per delimitare il territorio ed attirare le femmine, i maschi di gaur emettono lunghi, rumorosi muggiti, udibili a oltre 1500 metri di distanza. I piccoli nascono tra agosto e settembre e vengono allevati per nove mesi.Per proteggeli meglio, i gaur si dispongono intorno ad essi isolandoli all' interno. Tale formazione difensiva viene attuata anche durante il pascolo e gli spostamenti. La versione domestica del gaur è il gayal. Oltre ad essere leggermete più piccolo, il gayal presenta zampe più corte (anch'esse bianche) e corna tozze di forma conica a base larga rivolte verso l' esterno. E di indole docile, e si adatta bene alla cattività.Anche gli esemplari rinselvatichiti dimostrano un carattere tranquillo e masueto.

Diffusione

Bovino selvatico che abita l' India, l'Indocina e la Birmania, mentre è estinto in Tibet, nello Sri Lanka e nel sud della Cina.


01734
Stato: India
03496 Data: 17/09/1970
Emissione: Fauna
Stato: Bhutan

03722
Stato: Vietnam Republic
04211 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan